Sistema che gestisce il download dei documenti dal sito.

Qui si trovano tutti i documenti inerenti ai prodotti, servizi e portali offerti da AXU S.r.l.
I documenti sono suddivisi in categorie per rendere intuitiva la selezione del documento da Voi scelto.
Con l'utilizzo della funzione di ricerca “Search Document” bastera' inserire il nome del documento, o parte di esso, per visualizzarlo in pochi secondi.
Molti documenti possono essere visualizzati senza l'obbligo di effettuare il download.

 

 

 

  Access to documents

docman

 

 

 

 

 

Accesso ai documenti

   

 

 

I simulatori di rete elettrica AC/AC TC.ACS bidirezionali - da rete verso il carico e dal carico rigenerativo verso la rete - sono offerti attualmente in due taglie, da 30 kVA e da 50 kVA, con tensione nominale di rete di alimentazione trifase di 400 VAC ad ampio range. L'esecuzione di prove con condizioni critiche di rete e' ora facilitata, in particolare tutte le prove riguardanti le smart grid e gli inverter fotovoltaici - anche con accumulo energetico integrato - possono essere eseguite utilizzando apparecchiature prodotte dallo stesso costruttore Regatron AG che colloquiano benissimo tra di loro. Informazioni su www.axu.it/tc

 

 

pq_image0001 Power Quality, problemi e soluzioni
axu_rotante

Soluzioni di Power Quality

La scarsa qualità dell'energia elettrica si ripercuote sull'efficienza dei sistemi, sulla loro disponibilità, sulla qualità delle lavorazioni, sull'affidabilità dei macchinari, sulla sicurezza delle persone e degli impianti, sui costi di gestione e sul prestigio dell'azienda.
Prima di tutto è importante documentarsi sulla qualità dell'energia sul proprio impianto, per questo consigliamo di usare strumenti registratori come per esempio lo strumento Efficiency Terminal (sostituto del xMeterMobile) prodotto da Energy Team.
AXU propone soluzioni di PQ originali e innovative, in particolare per il superamento di buchi di rete o assenze di rete nell'ordine di alcuni secondi, anche con accumuli di energia in forma non chimica (quindi senza batterie) con energie nell'ordine dei MJ o decine di MJ.

Tali soluzioni possono essere di diversi tipi:
* con batterie per sistemi DC in bassa tensione (centinaia di volt)

* container con batterie per sistemi DC in bassa tensione (centinaia di volt), o container con batterie e inverter AC, minimo da 250 kW, anche con funzioni di STATCOM per la stabilizzazione della tensione su reti ad alta criticità come quelle dei campi eolici. 

* sistemi superconduttivi, con accumulo su magnete a oltre 15 Tesla, non hanno più interesse economico. Qui ci sono alcune informazioni su sistemi installati in passato. 

* sistemi dinamici con volano, adatti per impianti con tensione AC trifase a bassa tensione

* sistemi dinamici con flywheels, adatti per impianti con tensione AC trifase a media tensione 

* sistemi dinamici rotanti, con volano classico e genset in linea, per impianti con tensione AC trifase in media o bassa tensione

* container con inverter e supercondensatori, da 250 kW in su, per la compensazione dei buchi di rete trifase

Informazioni sui volani levitanti

La tecnologia di accumulo energetico prevede un robusto contenitore di forma cilindrica piatta, ad asse verticale, nel quale viene mantenuto un certo grado di vuoto al fine di ridurre gli attriti aerodinamici del rotore levitante e la rumorosità.
Il rotore monoblocco, senza avvolgimenti elettrici né parti a contatto strisciante, non richiede raffreddamento e non genera vibrazioni avvertibili; è notevolmente robusto e sopporta anche piccole scosse di terremoto senza fermarsi. Dopo aver raggiunto l'elevata velocita' di regime nominale, il rotore puo' cedere energia quando necessario, e lo fa sotto forma di corrente alternata ad alta frequenza variabile. Questa corrente viene raddrizzata da un convertitore a frequenza variabile in una tensione continua che costituisce la fonte di energia disponibile a tensione fissa.
La funzione di alimentatore del volano per la ricarica dalla rete viene svolta dallo stesso convertitore, con possibilita' di eseguire la carica in tempi piu' o meno brevi, in funzione della disponibilità di corrente sulla linea DC.
Questi sistemi sono adatti per potenze di circa 200 kW, e sono parallelabili per potenze più elevate; sono prodotti in serie, hanno le dimensioni di un armadio. L'avvento dei sistemi statici a supercondensatori ha reso meno interessante la tecnologia dei supervolani.
Per approfondire, ecco un articolo datato ma sempre valido apparso sulla rivista Elettrificazione: " A ruota libera"


Per quantita' notevoli di energia esistono anche sistemi con accumulo elettrolitico in serbatoi di grande capacita', per realizzare un accumulo energetico utile a sostenere grandi carichi per molte ore, o per integrare l'energia erogata da sistemi discontinui come quelli eolici.

AXU propone anche soluzioni per l'abbattimento di armoniche, active power compensators, reactive power active compensators, filtri attivi per armoniche, compensatori STATCOM, e strumentazione di misura per problemi di PQ

Per informazioni e per approfondimenti, contattare info@axu.it indicando il maggior numero possibile di dati dell'applicazione.

Training (in inglese, durata 24 minuti) da Yaskawa Electric sulle armoniche

 

 

 

ms_image001 Mirus International inc.
axu_rotante

Filtri per armoniche di potenza non-tuned


I filtri passivi Lineator™ sono molto validi per attenuare le armoniche di corrente negli azionamenti a frequenza variabile di media e grande potenza, o in gruppi di piccoli azionamenti brushless o inverter.

  Filtro standard in custodia, per sistema da 300 kW
   Filtro aggiunto a impianto esistente
  Filtri installati all'aperto, con grado di protezione IP adeguato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Link al sito del produttore Mirus International in Canada

Link

 

 

rega_image001.gif Regatron AG - AC sources 
axu_rotante
Simulatori di rete TC.ACS programmabili AC-AC di elevata potenza e precisione, rigenerativi in rete

Il simulatore di rete a quattro quadranti denominato TC.ACS, utilizzato insieme alle esistenti serie di alimentatori TopCon TC.P e TC.GSS, permette di ottenere un ambiente completo per prove e simulazioni su inverter e sistemi allacciati alla rete, realizzato tutto con apparecchiature di un solo costruttore, Regatron AG.

Regatron offre ora tre categorie di apparecchiature modulari adatte alla realizzazione di sistemi di sviluppo e collaudo: i classici alimentatori AC/DC programmabili TopCon Quadro (TC.P), gli alimentatori AC/DC reversibili TopCon.GSS (TC.GSS) con recupero di energia in rete, ed i simulatori di rete trifase TC.ACS con uscita trifase piu' neutro, a quattro quadranti, rigenerativi in rete.

I simulatori TC.ACS sono realizzati in cassetti rack modulari da 30 oppure da 50 kVA ciascuno, parallelabili per ottenere potenze fino a 1000 kVA. Realizzati con la miglior tecnologia disponibile attualmente del doppio inverter multilivello, che rappresenta il meglio in fatto di efficienza sia in fase di alimentazione da rete che durante la fase di recupero dal carico, dimostrano interessanti prestazioni come l'estesa gamma di frequenza di uscita da 16 a 1000 Hz con un campo di modulazione da 0 a 3 kHz.

I nuovi simulatori permettono di eseguire le procedure di test secondo le normative, grazie all'impiego dei software specifici ACSControl e GridSim.

NOVITA': è disponibile una scheda di interfaccia CANmp (CAN Multi-Protocol), denominata TC.ACS.CANmp

Come opzione per i modelli TC.ACS è disponibile la modalità "RLC Load Mode", che permette nuovi metodi per prove anti-islanding per apparecchiature e generatori di potenza connessi alla rete elettrica secondo òe IEEE 1547 oppure DIN V VDE V 0126-1-1 oppure VDE-AR-N 4105 mediante un simulatore di impedenza REGATRON TC.ACS. L'opzione è descritta QUI   ,

La nota applicativa è QUI

Per ulteriori informazioni su questi prodotti contattare regatron@axu.it oppure visitare il sito http://www.regatron.com/acs

Gli emulatori di rete Regatron TC.ACS possono essere forniti con personalizzazioni per adattarli alle esigenze dei Clienti. La tensione di alimentazione nominale è trifase da 400 VAC a 480 VAC; altre tensioni sono possibili a richiesta. La tensione nominale di uscita può arrivare a 3 x 0....528 VAC

Schema per l'installazione di simulatori fotovoltaici con DC sources G5 oppure TC.P oppure TC.GSX + AC source TC.ACS 
 
Schema per l'installazione di simulatori fotovoltaici con DC sources TC.P + TC.LIN + AC source TC.ACS 
 

 

Simulatori bidirezionali sono fornibili come apparecchiature stand-alone oppure parallelabili con trasformatori. 

Tutti i simulatori TC.ACS prodotti da Regatron sono realizzati in una struttura rack modulare da 19 pollici e sono raffreddati a liquido. 

TC.ACS.30.480.4WR.S.LC ........... (30 kVA, uscita 3 x 0...528 VAC fase/fase, 43 A trifase, 43 A monofase )

TC.ACS.50.480.4WR.S.LC ........... (50 kVA, uscita 3 x 0...528 VAC fase/fase, 72 A trifase, 72 A monofase)

TC.ACS.50.480.4WR.HC.LC ........ (50 kVA, uscita 3 x 0...528 VAC fase/fase, 75 A trifase, 80 A monofase), con limitazioni


Nella fornitura standard e' compreso il software ACSControl con oscilloscopio integrato.

In opzione viene fornito il software GridSim, specifico per l'utilizzo combinato con gli alimentatori TC.ACS, il software RLC-Load Mode ed il software Current Control Mode

Sono disponibili diverse soluzioni in cabinet, anche spostabili su ruote, con raffreddamento ad aria integrato (modulo TC.LAE, scambiatore liquido/aria), e con utili accessori come il portacavi ed il ripiano per appoggiare un laptop che funge da interfaccia uomo/macchina.

EMC test

Sono disponibili le soluzioni software e hardware per effettuare i seguenti test EMC:

IEC/EN 61000-3-2:2014
IEC/EN 61000-3-3:2013
IEC/EN 61000-3-11:2014
IEC/EN 61000-3-12:2013
IEC/EN 61000-4-11:2004
IEC/EN 61000-4-13:2002+A1:2009
IEC/EN 61000-4-14:1999 + A1:2001 + A2:2009
IEC/EN 61000-4-27:2000 + A1:2009
IEC/EN 61000-4-28:1999 + A1:2004 + A2:2009
IEC/EN 61000-4-34:2005 + A1:2009

Possiamo fornire anche armadi rack già pronto per effettuare tutti i test richiesti. 

Regatron Technician working on EMC Test System for IEC EN 61000 4 X Detail

 

Per richieste di offerta: regatron@axu.it

Per informazioni sull'azienda produttrice e altre documentazioni: www.regatron.com

Per richiedere altre informazioni via e-mail: regatron@axu.it

To get information on high-power bidirectional AC/AC programmable AC sources TC.ACS in English language: www.regatron.com/acs

 I marchi citati sono dei legittimi proprietari

Three-phase AC source - simulatore di rete elettrica trifase bidirezionale rigenerativo - TopCon.ACS power supply - High power AC power supply - Programmable AC power supplies - High voltage AC power supply - AC/AC converters - Bench top simulatorr - Grid simulators for terrestrial inverters - Regatron TC.ACS bidirectional AC power supplies - Programmable high-power regenerative 3-phase AC sources - Regatron TopCon.ACS inverter testers - Grid simulators for smart grid R&D
     

 

Sottocategorie




Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Informativa estesaAccetto