su_0001 Surtelec
axu_rotante

Preavvisatori di fulmini DTfoudre, prodotti in Francia, che avvertono aprendo un contatto elettrico dell'approssimarsi di fulmini in zona, alcuni minuti prima dell'evento. Con tale dispositivo si possono interrompere operazioni pericolose (es.: travaso liquidi infammiabili o esplosivi) e si puo' avviare un gruppo elettrogeno in vista di un possible black-out, piu' probabile se cadono fulmini nelle vicinanze.

 

 

 

Finestrelle quadrate LookIR per termografia a infrarossi e lastrine per indagini IR axu_rotante

 

Oblò dedicati per permettere di effettuare la termografia in ambienti confinati senza dover effettuare l'apertura dell'ambiente confinato, che varierebbe la sua temperatura falsando l'indagine termografica e riducendo la sicurezza
Codice prodotto xlk011

 

Le finestrelle quadrate xlk011 sono realizzate in dimensioni 96 x 96 mm per le forature standard da 92 x 92 mm dei quadri elettrici normalizzati. Nella finestrella quadrata è montata una lastrina xlk008, che risulta disponibile per la termografia in un'area utile di 68 x 68 mm.

Il grado di protezione della finestrella montata è IP40. La finestrella puo' essere montata e smontata solo dall'interno. 

Per forniture in quantita possiamo fornire finestrelle con un grado di protezione superiore. 

 

 

Quasi tutti gli elettrotecnici conoscono i vantaggi dell'impiego delle termocamere e dei pirometri a infrarossi per controllare le temperature negli impianti, allo scopo di evidenziare punti surriscaldati che possono causare guasti prematuri o addirittura incendi.
Di solito, per effettuare ispezioni termografiche all'interno di armadi elettrici è necessario aprirne le porte, e questo fa variare immediatamente le vere temperature che esistevano quando le porte erano chiuse. Inoltre l'ispezione diretta su quadri aperti e in tensione fa aumentare il rischio di elettrocuzione dei termografisti e degli elettricisti che li accompagnano e che effettuano l'apertura e la chiusura delle porte.
Alternativamente è possibile in alcuni casi spegnere l'impianto prima di effettuare la termografia, ma il processo sarà influenzato in qualche modo e le immagini non saranno molto attendibili a causa del tempo che intercorre tra lo spegnimento e l'esecuzione della termografia dettagliata nei punti considerati. Comunque, quando un processo viene interrotto, la ripartenza non è sempre veloce e sicuramente le perdite energetiche saranno aumentate rispetto al funzionamento normale senza interruzioni.
Gli oblò LookIR modello xlk011 sono stati progettati per un facile montaggio sul fronte degli armadi elettrici, per offrire la possibilità di osservare le vere temperature durante il funzionamento senza dover aprire le porte del quadro durante l'osservazione termografica dei componenti interni.
A seconda della taglia dell'armadio e dal tipo e dimensioni e distanza dei componenti critici interni, può essere necessario applicare da una a sei finestrelle su ogni quadro.
Le finestrelle in plastica LookIR sono adatte ad ambienti dove non è richiesta una forte resistenza meccanica. Lo spessore delle lastrine semitrasparenti è di soli due millimetri, e questo deve essere tenuto in considerazione dai progettisti che devono verificare la compatibilità con le normative locali per quell'ambiente di installazione.
Sicuramente queste finestrelle non resistono a sovrapressioni interne nel caso di un'esplosione interna dovuta ad un corto-circuito che genera anche del plasma.
Il costo di queste finestrelle, che si montano facilmente nei fori standard da 92x92 millimetri, si ammortizza con economie nei tempi di lavoro dei termografisti e dell'eventuale costo di noleggio della termocamera, e si ottiene anche una importante riduzione del rischio di elettrocuzione e con la mancanza di invadenza nei processi.
La scarica ad arco al plasma è un evento distruttivo che può avvenire in un armadio elettrico, seppure molto raramente. Se il quadro è aperto durante l'ispezione termografica ed avviene l'arco proprio in quel momento, il termografista può ferirsi anche fatalmente. Adottando le finestrelle in plastica per effettuare le ispezioni a porte chiuse, l'eventuale esplosione sarà comunque molto pericolosa, ma un po' meno rischiosa rispetto a quando le porte sono aperte. Nel caso raro in cui scocchi un arco a terra proprio durante l'ispezione termografica, non ci sono grosse differenze nei danni all'operatore se le finestrelle sono in plastica o in cristallo. E' ben noto che gli archi a terra sono imprevedibili, e che una semplice operazione con la termocamera quando le porte sono aperte può stimolare lo scoccare di un arco a terra.
Ovviamente i progettisti dovranno verificare se nella loro applicazione specifica è possibile usare questi oblò o se le normative locali obbligano a scegliere finestrelle in cristallo che sono molto più costose.
Gli oblò xlk011 permettono di affrontare nuovi campi di applicazione dove le finestrelle in cristallo non sono accettabili a causa del prezzo elevato. Per esempio, le finestrelle in plastica possono essere applicate sulle  blindosbarre e sui trolley, e su quadri economici e trasformatori di potenza.
Comunque si raccomanda vivamente ai termografisti che effettuano ispezioni su impianti elettrici di impiegare equipaggiamenti di protezione individuale come occhiali, guanti e protezione per la testa.

Da non dimenticare che a quadro aperto talvolta qualche utensile potrebbe cadere accidentalmente sulle parti in tensione provocando pericolosi corto-circuiti; ovviamente adottando le finestrelle non c'è' più questo rischio in quanto il quadro resta chiuso. 

  

Codice prodotto:xlk008

Lastrine translucide quadrate ad alta trasparenza nell'infrarosso, per consentire l'analisi delle temperature senza dover aprire l'ambiente confinato. Possono essere usate per esempio per effettuare una indagine termografica su quadri elettrici o su altre apparecchiature o macchinari. 

axu lookir xlk011 v4 

Codice prodotto:xlk012

La finestrella xlk012 è in tutto uguale alla xlk011, ma il grado di protezione ambientale è IP42, con una guarnizione in gomma sintetica applicata tra cornice e lastrina

 

 

 


finestrelle infrarosso

Codice famiglia prodotti xin000

Oblò circolari in cristallo e metallo, applicabili a quadri elettrici e ad altre apparecchiature, per consentire l'effettuazione di rilevamenti termografici senza dover aprire il contenitore. L'eccellente trasparenza agli infrarossi permette di effettuare non solo valutazioni soggettive ma anche misure precise di temperatura. Alla lunghezza d'onda di 300 nanometri la trasparenza raggiunge il 94%. E' possibile impiegare termocamere sia per gamme di frequenza basse che alte. Inoltre la trasparenza totale nel visibile permette un rapido controllo visivo delle aree critiche e facilita l'interpretazione dei risultati, confrontando l'immagine dalla termocamera con quella classica.

Questi oblò possono essere forniti in tre diversi diametri, da 52 mm, 71 mm e da 95 mm di diametro utile. Sono prodotti in Francia e sono molto diffusi in tutto il mondo. Hanno superato molti test ed hanno ottenuto molte certificazioni, anche per la tenuta all'arco elettrico fino a 63 kA, con sovrapressione interna fino a circa 80 Bar (quando sono chiusi con coperchietto) e fino a circa 7 Bar (quando il coperchietto è asportato). Possono essere impiegati fino a 70°C continuativi con un picco di temperatura di 100°C. 

Per ulteriori informazioni tecniche e commerciali, scrivere precisando anche la quantità necessaria a info@axu.it

 

 

A richiesta - (sempre solo per quantità) - vengono fornite soluzioni con altre dimensioni, per esempio finestre rettangolari (codice xlk009). 

   

Sono disponibili per il download i seguenti documenti (cliccare sul link per visualizzarli): 

 

Documentazioni su finestrelle LookIR e lastrine in italiano

Documentazioni su finestrelle LookIR e lastrine in inglese 

Prezzi per acquisto di questi prodotti da parte di aziende italiane


I marchi citati sono dei legittimi proprietari

LookIR - look ir - finestrella termografia -  finestra per termografia - oblò per termografia - finestre per ispezioni termografiche - termometri visuali - pirometri a infrarossi - filtri IR - oblò termografici - infrared thermographic windows - IR windows - infrared windows - infrared panes - pannelli per ispezioni IR - visori all'infrarosso - lenti IR - spioncini per termografia - finestrelle per indagini termografiche

 

Accoppiamenti meccanici poligonali fissi e scorrevoli

 

 

 

farsens sensors Sensori wireless Farsens
      axu_rotante
TAG RFID con sensori di umidita' e allagamento wireless e batteryless Farsens
 


Umidità

Farsens offre due tipologie di misuratori di umidita' senza fili e senza batteria, ideali per misure di processo e manutenzioni preventive.
Basati sulla tecnologia RFID UHF, questi dispositivi misuratori di umidita' utilizzano i comandi standard EPC C1G2 per comunicare all'interrogatore il proprio numero di identificazione univoco ed dati di umidità misurati.

Quale è la scelta giusta?
Sensori di umidità Hygro, per monitorare la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera.
Sensori di umidità Hydro, per monitorare la quantità di acqua presente in un materiale, nel suolo o nelle polveri.


Hygro-Fenix-H221

Hygro-Fenix-H221 è un sensore UHF RFID battery-free per la rilevazione dei valori di temperatura ed umidita' relativa ambientali.
Questo dispositivo è la soluzione ideale per il monitoraggio di linee di processo e macchine, per esempio linee di trasformazione per l'industria alimentare e stoccaggi, per l'agricoltura in pieno campo, le serre ed il giardinaggio intelligenti, per l'industria del pellame ed altro.
Hygro-Fenix-H221 fornisce, tramite un unico codice identificativo, i dati di pressione ed umidita' rilevati a qualunque interrogatore compatibile con lo standard EPC C-1 G2.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Range umidità relativa: da 0 al 100%
Precisione lettura umidità: ± 4.5%
Range di temperatura: -30°C to +85°C
Precisione lettura temperatura: ±0.5°C

Hydro-H401

Hydro-H401 è un dispositivo UHF RFID battery-free per la rilevazione del valore di umidita' nel suolo o altri materiali, tramite un sensore che varia la propria resistenza in base alla quantità di acqua presente.

Questo dispositivo e' la soluzione ideale per il monitoraggio di coltivazioni in serra o all'aperto, per la verifica di allagamenti, per la manutenzione predittiva di costruzioni, ecc.
Hydro-H401 fornisce, tramite un unico codice identificativo, i dati di umidita' rilevati a qualunque interrogatore compatibile con lo standard EPC C-1 G2.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Range rilevato: da 0 (secco) a 100 (bagnato)
Temperatura operativa: -30°C to +85°C

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sp_0001 SPM - Bearing Checker - Strumento tascabile per analisi dei cuscinetti a rotolamento durante il funzionamento
axu_rotante

Bearing Checker è uno strumento portatile, tascabile e facile da usare. È economico, affidabile e immediato. In un ambiente industriale, sporco, umidità, spruzzi e a volte temperature estreme sono inevitabili. Con il suo design robusto ed ergonomico, Bearing Checker è perfettamente in grado di sopportare i fattori ambientali del lavoro di manutenzione nonché condizioni di utilizzo particolarmente gravose. I sensori integrati rendono Bearing Checker uno strumento durevole e multifunzionale. Mediante l’uso del Metodo Shock Pulse, Bearing Checker valuta le condizioni dei cuscinetti a sfera e a rulli. Un sensore per la temperatura a infrarossi permette il rilevamento simultaneo della temperatura superficiale. Lo strumento è provvisto inoltre di una funzione di stetoscopio elettronico per il rilevamento delle irregolarità nelle rumorosità. I risultati del rilevamento vengono istantaneamente indicati in verde, giallo e rosso segnalando in modo affidabile e immediato lo stato di salute dei macchinari. Si possono memorizzare fino a 10 misure, che possono essere facilmente recuperate. Bearing Checker è provvisto di connettori per cuffie e sonde esterne. Mediante il rapido uso di un connettore, lo strumento può essere utilizzato per il monitoraggio dei cuscinetti sulla maggior parte dei macchinari industriali rotanti che sono provvisti di adattatori SPM. Quando non viene utilizzato, lo spegnimento automatico fa risparmiare l’energia delle batterie. Una volta riacceso, il Bearing Checker riprende l’ultima modalità di funzionamento utilizzata.
E' disponibile anche la versione ATEX per ambienti a rischio di esplosione.
Nomi, marchi, e loghi relativi a questo strumento sono di proprieta' di SPM.

 

Per acquisti in e-commerce di BearingChecker e accessori cliccare QUI

 

 

 

 

 

farsens sensors Sensori wireless Farsens
      axu_rotante
TAG RFID e sensori passivi wireless e batteryless Farsens
 


Piattaforme di sviluppo

Farsens fornisce ai team di sviluppo differenti soluzioni che permettono creare le proprie applicazioni con dispositivi batteryless.
Queste piattaforme sono disponibili per i team di ricerca e sviluppo che vogliono sceglerie una strada innovativa nelle loro soluzioni di monitoraggio.
Tutte le piattaforme sono basate sulla tecnologia RFID UHF, sono basate su comandi standard EPC C1G2 e comunicano il proprio numero di identificazione unico e i dati associati al lettore RFID.

Medusa
La piattaforma di sviluppo medusa aiuta a creare i propri dispositivi senza batteria.
La comunicazione RFID e' gia' pronta, in modo da dover operare esclusivamente sul lato sensore/attuatore tramite un microcontrollore.

Spider
Le schede di valutazione Spider consentono di testare il chip ANDY100 IC, e sono molto utili per le aziende interessate a sviluppare i propri prodotti dal chip stesso.

Resistenza
I misuratori di resistenza elettrica consentono di lavorare entro sistemi in cui una variazione di valori di resistenza di un sensore è legata alla variazione di un'altra grandezza fisica.
Il campo di applicazione si estende dai sensori di resistenza variabili (es.: termistori) al controllo di un circuito.

Tensione
I misuratori di tensione consentono di monitorare il livello di tensione del circuito associato.
Questi dispositivi permettono di sviluppare soluzioni con sensori di tensione variabile (es : celle di carico) o per il controllo di circuiti elettrici.

Piattaforme di sviluppo

Medusa

Medusa e' una piattaforma di sviluppo per dispositivi senza batteria UHF RFID .
Medusa e' basata su chip ANDY100 , secondo standard EPC C1G2, e microcontrollore MSPG2233IPW20 da Texas Instruments per la comunicazione con i circuiti degli sviluppatori.
Medusa e' ideale per i progettisti che ora possono sviluppare i propri sensori wireless e attuatori senza richiedere batterie.
Medusa riceve l'energia occorrente dal campo RF creato dal lettore RFID per alimentare il chip ANDY100, il microcontrollore, il circuito e le periferiche collegate ad esso .
Il chip ANDY100 opera secondo lo standard EPC C1G2, in modo da non rendere necessari comandi proprietari o personalizzati.
Qualsiasi lettore RFID UHF commerciale puo' essere utilizzato tramite programmazione con i comandi standard.

Schede di valutazione Andy100 IC

Spider

Spider e' una scheda di valutazione per il chip ANDY100 UHF RFID.
Spider include il chip ANDY100 e un circuito di start-up per consentire agli sviluppatori di lavorare direttamente con i sensori SPI o collegare un microcontrollore a loro scelta per ulteriori elaborazioni.
Spider e' pensato per applicazioni di test su ANDY100 ma può anche essere usato per testare più sensori, attuatori o altri dispositivi.
Bilanciando il consumo di energia contro il range di lettura, gli sviluppatori possono facilmente testare e prototipare applicazioni diverse che possono successivamente essere implementate nei prodotti finali.

Resistenza – dispositivi RMeter

RMeter-MA10

RMeter-MA10 e' un dispositivo RFID UHF per la misura di resistenza elettrica senza batteria.
Il dispositivo e' dotato di un microcontrollore con DAC integrato (10 bit) e circuiti di condizionamento di segnale per sensori di misura resistivi.
Il dispositivo è compatibile interrogatori commerciali secondo standard EPC RFID C1G2, quindi non necessita di hardware e/o comandi personalizzati.
RMeter-MA10 e' l'ideale per la misura di grandezze che variano la resistenza del circuito di monitoraggio.
Il dispositivo fornisce all'interrogatore un numero di identificazione unico ed il valore di resistenza misurata sul circuito associato.
Funziona per le applicazioni che utilizzano qualsiasi tipo di sensore resistivo.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Range di lettura resistenza con precisione ±1%: da 100 Ohm a 1 MOhm
Range di lettura resistenza con precisione ±15%: da 10 Ohm a 10 MOhm
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C


Tensione – dispositivi VMeter

QVMeter-DCLV10

QVMeter-DCLV10 è un dispositivo RFID UHF per la misura di tensione elettrica senza batterie, con quattro canali disponibili.
Il dispositivo è dotato di un microcontrollore con integrato di riferimento di tensione e ADC (10 bit) e circuiti di condizionamento dei segnali con un multiplexer a 4 canali per la misurazione dei valori di bassa tensione.

Il tag è compatibile con lettori commerciali secondo standard EPC RFID C1G2, per cui non sono necessari hardware e/o comandi personalizzati.

Il QVMeter - DCLV10 è ideale per la misura di grandezze che influenzano la tensione di monitoraggio.
Il dispositivo fornisce all'interrogatore un numero di identificazione unico più il valore del livello di tensione misurato e funziona per le applicazioni che utilizzano sensori con uscite a bassa tensione.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
4 canali disponibili
Circuito di lettura basse tensioni in DC
Range di lettura tensione: da 0 V a 1.5V
Guadagno regolabile: da 1 a 1000
Risoluzione: da1.5 mV (guadagno=1) a 1.5 µV (guadagno=1000)
Precisione: ±1%
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C


VMeter-DCLV10
VMeter-DCLV10 è un dispositivo RFID UHF per la misura di tensione elettrica senza batterie, con quattro canali disponibili.
Il dispositivo è dotato di un microcontrollore con integrato di riferimento di tensione e ADC (10 bit) e circuiti di condizionamento dei segnali per la misurazione dei valori di bassa tensione.

Il tag è compatibile con lettori commerciali secondo standard EPC RFID C1G2, per cui non sono necessari hardware e/o comandi personalizzati.

Il VMeter-DCLV10 è ideale per la misura di grandezze che influenzano la tensione di monitoraggio.
Il dispositivo fornisce all'interrogatore un numero di identificazione unico più il valore del livello di tensione misurato e funziona per le applicazioni che utilizzano sensori con uscite a bassa tensione.


Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Circuito di lettura basse tensioni in DC
Range di lettura tensione: da 0 V a 1.5 V
Guadagno regolabile: da 1 a 1000
Risoluzione: da 1.5 mV (guadagno=1) a 1.5 µV (guadagno=1000)
Precisione: ±1%

 
 
 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sottocategorie




Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Informativa estesaAccetto